Martedì 16 febbraio 2021 ha avuto luogo una nuova eruzione vulcanica sull’Etna. Caratterizzata da una violenta attività di tipo Stromboliano. Queste eruzioni vulcaniche prendono il nome dall’attività effusiva del vulcano Stromboli. Magmi basaltici molto viscosi danno luogo a un’attività duratura caratterizzata dall’emissione a intervalli regolari di fontane e brandelli di lava, che raggiungono centinaia di metri d’altezza, e dal lancio di lapilli e bombe vulcaniche. La ricaduta di questi prodotti crea coni di scorie dai fianchi abbastanza ripidi. Successivamente, una di queste esplosioni ha causato il collasso di una piccola parte del cratere di sud-est. La caduta di massi ha sollevato una grande nube di gas e materiale piroclastico che ha raggiunto rapidamente Catania e le città vicine.

Continua a leggere