Eruzione Etna Maggio 2021
Le notti infuocate dell’Etna
Queste nuove eruzioni sono costantemente monitorate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania. Dal cratere di Sud-Est sono iniziate le varie fasi parossistiche, iniziate con l’attività stromboliana (esplosioni ed emissione di brandelli di lava e cenere).Eruzione Stromboliana
Le eruzioni stromboliane prendono il nome dalla piccola isola vulcanica di Stromboli, situata tra la Sicilia e l’Italia. Questo vulcano erutta quasi costantemente da centinaia di anni. Erutta circa ogni venti minuti producendo uno spettacolare gioco di luci nella notte che ha dato origine al suo soprannome, il “Faro del Mediterraneo“
L’ampiezza dei valori del tremore vulcanico, che rileva l’energia nei condotti magmatici interni, hanno fatto sì che spettacolari fontane di lava abbiano interessato l’area adiacente al cratere con lanci di magma incandescente a circa 500-600 metri sopra l’orlo del cratere; e con una colata lavica lungo il versante Sud-Est, che scende dalla zona sommitale in direzione Sud-Ovest.
Questi fenomeni eruttivi sono stati seguiti anche dall’emissione di cenere che ricaduta nelle città limitrofe e sul mare. L’energia sprigionata dal vulcano attivo più alto d’Europa è stata di particolare bellezza nelle notti di maggio con bellissime esplosioni visibili da grandi distanze. In molti comuni sono già iniziate le varie procedure di pulitura e raccolta delle ceneri vulcaniche.
L’attività eruttiva dell’Etna non ha inciso sull’operatività dell’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania.
Venite a scoprire le nostre proposte di escursioni sul vulcano Etna.