Riepilogo dell’ultima eruzione dell’Etna avvenuta a maggio 2021. L’Etna regala uno spettacolo con notti di intensa attività vulcanica, alternando attività stromboliana e fontane di lava con piccole emissioni di colate laviche. Diversi parossismi, di magnitudo spettacolare, hanno interessato il cratere di Sud-Est dal quale è emersa anche una colata lavica. Di particolare bellezza è stata la nuova fase eruttiva dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, che ha infiammato le notti con magnifiche fontane di lava, fenomeno visibile da diversi chilometri di distanza.

Eruzione Etna Maggio 2021

Le notti infuocate dell’Etna

Queste nuove eruzioni sono costantemente monitorate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania. Dal cratere di Sud-Est sono iniziate le varie fasi parossistiche, iniziate con l’attività stromboliana (esplosioni ed emissione di brandelli di lava e cenere).

Eruzione Stromboliana

Le eruzioni stromboliane prendono il nome dalla piccola isola vulcanica di Stromboli, situata tra la Sicilia e l’Italia. Questo vulcano erutta quasi costantemente da centinaia di anni. Erutta circa ogni venti minuti producendo uno spettacolare gioco di luci nella notte che ha dato origine al suo soprannome, il “Faro del Mediterraneo

L’ampiezza dei valori del tremore vulcanico, che rileva l’energia nei condotti magmatici interni, hanno fatto sì che spettacolari fontane di lava abbiano interessato l’area adiacente al cratere con lanci di magma incandescente a circa 500-600 metri sopra l’orlo del cratere; e con una colata lavica lungo il versante Sud-Est, che scende dalla zona sommitale in direzione Sud-Ovest.

Questi fenomeni eruttivi sono stati seguiti anche dall’emissione di cenere che ricaduta nelle città limitrofe e sul mare. L’energia sprigionata dal vulcano attivo più alto d’Europa è stata di particolare bellezza nelle notti di maggio con bellissime esplosioni visibili da grandi distanze. In molti comuni sono già iniziate le varie procedure di pulitura e raccolta delle ceneri vulcaniche.

L’attività eruttiva dell’Etna non ha inciso sull’operatività dell’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania.

Venite a scoprire le nostre proposte di escursioni sul vulcano Etna.

Martedì 16 febbraio 2021 ha avuto luogo una nuova eruzione vulcanica sull’Etna. Caratterizzata da una violenta attività di tipo Stromboliano. Queste eruzioni vulcaniche prendono il nome dall’attività effusiva del vulcano Stromboli. Magmi basaltici molto viscosi danno luogo a un’attività duratura caratterizzata dall’emissione a intervalli regolari di fontane e brandelli di lava, che raggiungono centinaia di metri d’altezza, e dal lancio di lapilli e bombe vulcaniche. La ricaduta di questi prodotti crea coni di scorie dai fianchi abbastanza ripidi. Successivamente, una di queste esplosioni ha causato il collasso di una piccola parte del cratere di sud-est. La caduta di massi ha sollevato una grande nube di gas e materiale piroclastico che ha raggiunto rapidamente Catania e le città vicine.

Continua a leggere

Nuova eruzione stromboliana sull’Etna avvenuta nella notte del 13 Dicembre 2020. Sul vulcano è cominciata una nuova eruzione dal cratere di Sud Est. La colata lavica durante la notte è stata visibile da grande distanza, fra boati e tremori vulcanici particolarmente forti. A seguire gli ultimissimi dettagli raccolti dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatonio Etneo. Noto in sigla come INGV, è l’ente di ricerca italiano deputato allo studio dei fenomeni geofisici e vulcanologici e alla gestione delle rispettive reti nazionali di monitoraggio per i fenomeni sismici e vulcanici.

Continua a leggere

Benvenuti nel vulcano attivo più grande d’Europa: l’Etna.

Nascita e sviluppo di una meraviglia del mondo

Simbolo dell’isola che da sempre ha segnato e segna ancora la vita degli abitanti dell’Etna. Il territorio siciliano si caratterizza per la sua presenza e la sua maestosità. In quelle che oggi sono i dintorni della città di Catania e che un tempo era un golfo, l’Etna nacque da eruzioni sottomarine, circa 500.000 anni fa. L’Etna (chiamato anche “Mungibeddu” o “à Muntagna”, in siciliano) è il vulcano più alto d’Europa e dal 2013 Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

L’altitudine dell’Etna raggiunge oggi i 3.330 m.a.s.l, il suo diametro è di circa 45 km e occupa una superficie di 1.570 chilometri quadrati. Il suolo vulcanico ha caratteristiche uniche al mondo in quanto attorno ai crateri si notano colate laviche: nere se sono recenti, grigie quando invece risalgono a tempi più lontani. L’attività incessante del vulcano è testimoniata dai suddetti flussi, interrotti occasionalmente da qualche strada di nuova costruzione. In tempi antichi si verificarono una moltitudine di eruzioni, ma fu nel 1669 che ebbe luogo l’eruzione più devastante. Un fiume di lava ha raggiunto il mare, devastando in parte la città di Catania.

Eruzioni negli ultimi tempi

Continua a leggere