Riepilogo dell’ultima eruzione dell’Etna avvenuta a maggio 2021. L’Etna regala uno spettacolo con notti di intensa attività vulcanica, alternando attività stromboliana e fontane di lava con piccole emissioni di colate laviche. Diversi parossismi, di magnitudo spettacolare, hanno interessato il cratere di Sud-Est dal quale è emersa anche una colata lavica. Di particolare bellezza è stata la nuova fase eruttiva dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, che ha infiammato le notti con magnifiche fontane di lava, fenomeno visibile da diversi chilometri di distanza.

Eruzione Etna Maggio 2021

Le notti infuocate dell’Etna

Queste nuove eruzioni sono costantemente monitorate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania. Dal cratere di Sud-Est sono iniziate le varie fasi parossistiche, iniziate con l’attività stromboliana (esplosioni ed emissione di brandelli di lava e cenere).

Eruzione Stromboliana

Le eruzioni stromboliane prendono il nome dalla piccola isola vulcanica di Stromboli, situata tra la Sicilia e l’Italia. Questo vulcano erutta quasi costantemente da centinaia di anni. Erutta circa ogni venti minuti producendo uno spettacolare gioco di luci nella notte che ha dato origine al suo soprannome, il “Faro del Mediterraneo

Venite a scoprire le nostre proposte di escursioni sul vulcano Etna.

Martedì 16 febbraio 2021 ha avuto luogo una nuova eruzione vulcanica sull’Etna. Caratterizzata da una violenta attività di tipo Stromboliano. Queste eruzioni vulcaniche prendono il nome dall’attività effusiva del vulcano Stromboli. Magmi basaltici molto viscosi danno luogo a un’attività duratura caratterizzata dall’emissione a intervalli regolari di fontane e brandelli di lava, che raggiungono centinaia di metri d’altezza, e dal lancio di lapilli e bombe vulcaniche. La ricaduta di questi prodotti crea coni di scorie dai fianchi abbastanza ripidi. Successivamente, una di queste esplosioni ha causato il collasso di una piccola parte del cratere di sud-est. La caduta di massi ha sollevato una grande nube di gas e materiale piroclastico che ha raggiunto rapidamente Catania e le città vicine.

Continua a leggere

Nuova eruzione stromboliana sull’Etna avvenuta nella notte del 13 Dicembre 2020. Sul vulcano è cominciata una nuova eruzione dal cratere di Sud Est. La colata lavica durante la notte è stata visibile da grande distanza, fra boati e tremori vulcanici particolarmente forti. A seguire gli ultimissimi dettagli raccolti dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatonio Etneo. Noto in sigla come INGV, è l’ente di ricerca italiano deputato allo studio dei fenomeni geofisici e vulcanologici e alla gestione delle rispettive reti nazionali di monitoraggio per i fenomeni sismici e vulcanici.

Continua a leggere

La Sicilia è la più grande delle isole italiane, eccovi i migliori luoghi da visitare e un’idea delle attività possibili nella parte orientale dell’isola. La Sicilia è una terra antica che ospita una grande varietà di siti archeologici, spiagge famose, arcipelaghi e diversi isolotti. Inoltre, grazie al suo clima mite, offre molte opportunità in tutte le stagioni.

La Sicilia è storia, buona cucina, vita notturna e, soprattutto, una calda atmosfera.

Di seguito una buona fonte di idee viaggio per chi sta pianificando una vacanza in Sicilia.

Continua a leggere

Benvenuti nel vulcano attivo più grande d’Europa: l’Etna.

Nascita e sviluppo di una meraviglia del mondo

Simbolo dell’isola che da sempre ha segnato e segna ancora la vita degli abitanti dell’Etna. Il territorio siciliano si caratterizza per la sua presenza e la sua maestosità. In quelle che oggi sono i dintorni della città di Catania e che un tempo era un golfo, l’Etna nacque da eruzioni sottomarine, circa 500.000 anni fa. L’Etna (chiamato anche “Mungibeddu” o “à Muntagna”, in siciliano) è il vulcano più alto d’Europa e dal 2013 Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

L’altitudine dell’Etna raggiunge oggi i 3.330 m.a.s.l, il suo diametro è di circa 45 km e occupa una superficie di 1.570 chilometri quadrati. Il suolo vulcanico ha caratteristiche uniche al mondo in quanto attorno ai crateri si notano colate laviche: nere se sono recenti, grigie quando invece risalgono a tempi più lontani. L’attività incessante del vulcano è testimoniata dai suddetti flussi, interrotti occasionalmente da qualche strada di nuova costruzione. In tempi antichi si verificarono una moltitudine di eruzioni, ma fu nel 1669 che ebbe luogo l’eruzione più devastante. Un fiume di lava ha raggiunto il mare, devastando in parte la città di Catania.

Eruzioni negli ultimi tempi

Continua a leggere

Visitare Taormina, “la perla del Mediterraneo”

Una bellezza senza tempo che affascina il mondo intero

Uno dei centri più conosciuti e rinomati e tappa imperdibile è sicuramente Taormina. In relativamente poco spazio, se così vogliamo dire, Taormina ha un immenso patrimonio archeologico e culturale. Oltre ad essere una cittadina elegante e raffinata, Taormina colpisce per la sua posizione privilegiata su una scogliera a picco sul mare da cui si possono ammirare le spiagge e il panorama mozzafiato.

I suoi vicoli sono pittoreschi ed è un vero piacere passeggiare per i vicoli caratteristici dove il tempo sembra essersi fermato. Ampia la scelta di ristoranti e bar dove poter gustare piatti tipici siciliani o rinfrescarsi con un’originale “Granita”. Proprio per la sua bellezza e unicità Taormina è stata scelta anche come set per vari film di registi internazionali come ad esempio “Le grand bleu” di Luc Besson, “Il piccolo diavolo” (orig. Il Piccolo Diavolo) di Roberto Benigni, ” Il padrino-parte III “; di Francis Ford Coppola e “The Goddess of Love” di Woody Allen per citarne alcuni.

Greci, Romani e Arabi; Una miscela che resiste ancora oggi

Continua a leggere

Un paradiso per tutti gli amanti del vino: la zona dell’Etna

Centinaia di cantine ti aspettano con i loro vini e la loro storia

Per chi ama un buon vino e sta visitando l’Etna non può non visitare una delle tante cantine che producono ottimi vini nel territorio Etna DOC (DOC significa “Di Origine Controllata, lett. Denominazione di Origine Controllata). Negli ultimi anni l’attenzione internazionale è stata dedicata a questo territorio unico che offre una varietà di vini con profonde radici storiche e vitigni millenari. Visitare una cantina dell’Etna non è solo una semplice visita. Ti immergerai in un’atmosfera d’altri tempi … è un salto nel passato, in quella Sicilia che produceva vino per uso familiare, ma che oggi occupa un posto d’onore nel panorama enologico internazionale.

Un terroir unico al mondo dà al vino dell’Etna la sua impronta

Continua a leggere

Cucina siciliana: colore, sapore e tradizione

La cucina siciliana è strettamente intrecciata con le sue vicende storiche, religiose e culturali. È un’arte che si è sviluppata fin dall’antichità e che nel corso dei secoli e delle varie invasioni si è arricchita di nuovi piatti e sapori. Una delle note più interessanti da sottolineare è sicuramente il fatto che le ricette di antica origine si sono tramandate di generazione in generazione e ancora oggi preparate e servite sulle tavole siciliane. Il cibo è qualcosa che accomuna i siciliani. Si tratta di una cucina comunque complessa, proprio per l’influenza che ha subito, ma anche attuale e soprattutto esportata in tante località straniere a causa del fenomeno dell’emigrazione.

Oggi come ieri poco è cambiato a tavola

Continua a leggere