La Sicilia è la più grande delle isole italiane, eccovi i migliori luoghi da visitare e un’idea delle attività possibili nella parte orientale dell’isola. La Sicilia è una terra antica che ospita una grande varietà di siti archeologici, spiagge famose, arcipelaghi e diversi isolotti. Inoltre, grazie al suo clima mite, offre molte opportunità in tutte le stagioni.

La Sicilia è storia, buona cucina, vita notturna e, soprattutto, una calda atmosfera.

Di seguito una buona fonte di idee viaggio per chi sta pianificando una vacanza in Sicilia.


Le migliori attrazioni da visitare nella Sicilia orientale

 

Catania

Fondata dai greci nel 728 a.C., Catania appare oggi come una città barocca a causa del catastrofico terremoto del 1693. La sua storia plurimillenaria è oggi visibile solo attraverso quelle imponenti rovine greco-romane e medievali sopravvissute al sisma. La ricostruzione durò diversi anni donandoci una Catania ricca di magnifica arte barocca siciliana. Questo caratterizza tutti gli eleganti edifici aristocratici e le splendide chiese e conventi.

Catania è stata iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. A completare la visita di questa zona particolarmente suggestiva, ecco alcune importanti aree storico-artistiche e naturalistiche.

Acicastello con il suo castello normanno, Acitrezza e le mitiche isole dei Ciclopi, il maestoso Etna.

Monte Etna

Sulla costa orientale della Sicilia, vicino alle città di Catania e Taormina, sorge l’Etna, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. La più grande attrazione naturale della Sicilia e anche la sua montagna più alta. Inoltre, l’Etna è la montagna più alta dell’isola mediterranea e lo strato-vulcano più attivo del mondo.

La sua altezza cambia ad ogni eruzione, e nel corso dei secoli alcune colate laviche hanno raggiunto la costa. L’Etna è una delle principali mete turistiche della Sicilia, con migliaia di visitatori ogni anno. Il vulcano sostiene anche importanti ecosistemi terrestri tra cui flora e fauna endemiche. La sua attività lo rende un laboratorio naturale per lo studio dei processi ecologici e biologici.

Il Monte Etna offre opportunità uniche di escursioni in Sicilia ed attività sciistiche nei mesi invernali.

Questa eccezionale attività vulcanica è stata documentata dagli esseri umani per almeno 2.700 anni. Il chè la rende una delle più lunghe testimonianze documentate al mondo di vulcanismo storico.

I migliori luoghi da visitare in Sicilia

I migliori luoghi da visitare in Sicilia

 

Taormina

La notorietà turistica di Taormina è strettamente collegata alla forte caratterizzazione del suo sito. Un piccolo centro ricco di strati di civiltà diverse che si sono succedute sin dal 500 a.C. Questa stretta terrazza a 200 m slm si affaccia sulla costa ionica, a metà strada tra Messina e Catania.

Taormina è una buona base per escursioni giornaliere nella Sicilia orientale. La sua bellezza è data principalmente dalla presenza di importanti monumenti e rarità storiche come il Teatro Greco. Esso oggi è un palcoscenico per numerosi concerti e attività culturali.

Tra i migliori luoghi da visitare in Sicilia, Taormina ha una menzione speciale.

Siracusa e l’isola di Ortigia

Siracusa fu fondata nel 733 a.C. da coloni greci di Corinto che si stabilirono sull’isola di Ortigia. La città divenne il principale insediamento greco in Sicilia e successivamente, importante baluardo contro i cartaginesi. Nonostante le politiche senza scrupoli dei tiranni, Siracusa divenne una capitale della cultura, attirando i maggiori scrittori e filosofi greci.

Grazie a questa illustre storia, la città di Siracusa è stata riconosciuta, dal 2005, Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO (World Heritage List) e considerata… 

…una testimonianza eccezionale dello sviluppo della colonizzazione greca nel mondo occidentale e la migliore espressione della cultura umana nel Mediterraneo.

Oltre ai suoi antichi monumenti, Siracusa conserva anche diversi edifici medievali e moderni, dove sono spesso sovrapposte diverse architetture. Come la Cattedrale, costruita in epoca bizantina su un tempio greco e successivamente trasformata in una splendida chiesa barocca. Di conseguenza, per chi viaggia in Sicilia oggi e vuole conoscere la sua storia, Siracusa è da non perdere. In particolare, i suoi monumenti più antichi riflettono l’importanza della storia millenaria di Siracusa.

I migliori luoghi da visitare in Sicilia

I migliori luoghi da visitare in Sicilia

 

Il barocco della Val di Noto

Capitale della Val di Noto, Noto si presenta come un’elegante e raffinata città barocca senza riferimenti architettonici precedenti al 1700. Fu costruita interamente nel corso del Settecento dopo che i suoi abitanti abbandonarono la città più antica di Noto Antica. Essa è situata a pochi chilometri dall’attuale e fu completamente distrutta dal terribile terremoto del 1963.

Oggi Noto è una delle più belle città barocche della Sicilia e gode di una fama mondiale. Questo soprattutto dopo i lavori di restauro che hanno riportato quasi tutti i suoi magnifici monumenti al loro splendore originale. Nel 2002, l’UNESCO ha aggiunto la Val di Noto alla sua “Lista del Patrimonio Mondiale” come rappresentante del culmine e della fioritura finale dell’arte barocca in Sicilia.

A completare la visita intorno alla città barocca possiamo anche apprezzare alcune importanti aree storico-artistiche e naturalistiche.

Noto Antica, la Villa romana di Tellaro, la città greca di Eloro, il sito preistorico di Castelluccio, la riserva naturale di Vendicari e i caratteristici borghi marinari di Marzamemi e Portopalo.

Isole Eolie

Le Isole Eolie sono sette piccole isole vulcaniche circondate dal Mar Tirreno a nord della costa siciliana.

Lipari, Vulcano, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea e Basiluzzo.

Studiate dal 1800, le isole hanno contribuito alla base della vulcanologia con due esempi di eruzione Vulcaniana e Stromboliana. Hanno avuto un ruolo importante nella formazione dei geologi per più di 200 anni.

Lipari è la più visitata, ma molti vengono attratti dalle escursioni ai crateri attivi di Vulcano e Stromboli. Le Isole Eolie sono state dichiarate dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

 

Le caratteristiche vulcaniche di queste isole rappresentano la base nello studio della vulcanologia di tutto il mondo. Ancora oggi arricchiscono questa scienza con processi geologici in continuo movimento.

Agrigento e la Valle dei Templi

Meglio conosciuta come la città dei templi, Agrigento si trova sulla costa meridionale della Sicilia. Fondata come colonia greca nel VI secolo a.C., Agrigento divenne una delle principali città del mondo mediterraneo. I templi Dorici dell’antica città testimoniano la sua supremazia, molti si trovano ancora sotto i campi e frutteti di oggi.

La Valle dei Templi è una magnifica collezione di sette templi del VI e V secolo aC. Agrigento vanta non solo antiche e affascinanti rovine, ma anche architettura barocca, spiagge scintillanti, isole meravigliose e acque cristalline.

I migliori luoghi da visitare in Sicilia